Salta al contenuto
Giurista Efficace Logo
  • Metodo di studio
  • Pratica e Professione
    PRATICA FORENSE

    Tirocinio ed Esame

    Tutti i consigli e le info utili

    Formulario didattico

    Come scrivere atti, istanze e verbali
    ESERCITARE LA PROFESSIONE

    Lo Studio Legale

    Organizzazione e gestione

    Guide operative

    Adempimenti e udienze
    THINK LIKE A LAWYER

    Legal skill

    Le abilità collaterali indispensabili

    Post-office

    Tutto ciò che esula dal diritto

  • Giurisprudenza
  • Scopri il progetto
    • Contatti
    • Archivio

Sezione: Archivio

L'archivio di GiuristaEfficace.

In questa pagina trovi tutti i post in ordine cronologico.

ArchivioAldo Palumbo2023-05-03T09:47:45+02:00
  • Tutto
  • Atti stragiudiziali
  • Formulario didattico atti
  • Formulario Gdp
  • Formulario Istanze
  • Formulario Tribunale
  • Formulario Verbali d'udienza
  • Generica
  • Guide Adempimenti
  • Guide operative
  • Guide Redazione atti
  • Guide Udienze
  • Legal skill
  • Lo studio legale
  • Metodo di studio
  • Pct
  • Pratica e Professione
  • Schemi e mappe
  • Tirocinio ed Esame
  • Esame avvocato 2023: la prova orale

    Criteri per lo svolgimento della prova orale dell'esame di avvocato 2023 - 2024

    Esame avvocato 2023: la prova orale

    Criteri per lo svolgimento della prova orale dell'esame di avvocato 2023 - 2024

    Leggi di più
  • Contratto di locazione abitativa per studenti universitari: formula ministeriale

    Modello ministeriale per contratto di locazione abitativa per studenti universitari (D.M. 16/1/2017 in G.U. 15/3/2017 n. 62)

    Contratto di locazione abitativa per studenti universitari: formula ministeriale

    Modello ministeriale per contratto di locazione abitativa per studenti universitari (D.M. 16/1/2017 in G.U. 15/3/2017 n. 62)

    Leggi di più
  • Contratto di locazione abitativa di natura transitoria: formula ministeriale

    Modello ministeriale per contratto di locazione abitativa di natura transitoria (D.M. 16/1/2017 in G.U. 15/3/2017 n. 62)

    Contratto di locazione abitativa di natura transitoria: formula ministeriale

    Modello ministeriale per contratto di locazione abitativa di natura transitoria (D.M. 16/1/2017 in G.U. 15/3/2017 n. 62)

    Leggi di più
  • Contratto di locazione ad uso abitativo a canone concordato: formula ministeriale

    Modello ministeriale per contratto di locazione ad uso abitativo a canone concordato (D.M. 16/1/2017 in G.U. 15/3/2017 n. 62)

    Contratto di locazione ad uso abitativo a canone concordato: formula ministeriale

    Modello ministeriale per contratto di locazione ad uso abitativo a canone concordato (D.M. 16/1/2017 in G.U. 15/3/2017 n. 62)

    Leggi di più
  • Esame avvocato: le tracce estratte del 2023

    Le tracce assegnate all'esame 2023

    Esame avvocato: le tracce estratte del 2023

    Le tracce assegnate all'esame 2023

    Leggi di più
  • Certificati anagrafici online per avvocati: come scaricarli

    Guida per scaricare i certificati anagrafici online gratuitamente per avvocati

    Certificati anagrafici online per avvocati: come scaricarli

    Guida per scaricare i certificati anagrafici online gratuitamente per avvocati

    Leggi di più
  • Atto di transazione: formula generica

    Con una transazione le parti, facendosi reciproche concessioni, terminano una lite già iniziata o prevengono una lite potenziale tra loro.

    Atto di transazione: formula generica

    Con una transazione le parti, facendosi reciproche concessioni, terminano una lite già iniziata o prevengono una lite potenziale tra loro.

    Leggi di più
  • Come aggiornare SLpct

    Guida per aggiornare SLpct il redattore atti gratuito per il Processo Civile Telematico

    Come aggiornare SLpct

    Guida per aggiornare SLpct il redattore atti gratuito per il Processo Civile Telematico

    Leggi di più
  • Come pagare il contributo unificato telematico

    Guida per il pagamento del contributo unificato e dei diritti di cancelleria con modalità telematiche.

    Come pagare il contributo unificato telematico

    Guida per il pagamento del contributo unificato e dei diritti di cancelleria con modalità telematiche.

    Leggi di più
  • Come iscrivere a ruolo un atto di citazione notificato a mezzo PEC

    Iscrizione a ruolo telematica di un atto di citazione notificato a mezzo PEC

    Come iscrivere a ruolo un atto di citazione notificato a mezzo PEC

    Iscrizione a ruolo telematica di un atto di citazione notificato a mezzo PEC

    Leggi di più
  • Guida alle notifiche UNEP (Riforma Cartabia)

    Come notificare presso l' UNEP dopo la riforma cartabia

    Guida alle notifiche UNEP (Riforma Cartabia)

    Come notificare presso l' UNEP dopo la riforma cartabia

    Leggi di più
  • Come istallare SLpct

    Installazione e primo utilizzo di SLpct il redattore atti gratuito per il Processo Civile Telematico

    Come istallare SLpct

    Installazione e primo utilizzo di SLpct il redattore atti gratuito per il Processo Civile Telematico

    Leggi di più
  • Il nuovo portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia

    Scopri il rinnovato portale dei servizi telematici

    Il nuovo portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia

    Scopri il rinnovato portale dei servizi telematici

    Leggi di più
  • Come notifica via PEC un atto di citazione

    Come notificare a mezzo PEC il nostro atto di citazione

    Come notifica via PEC un atto di citazione

    Come notificare a mezzo PEC il nostro atto di citazione

    Leggi di più
  • Comparsa di costituzione e risposta al Giudice di Pace: formula generica ex art. 319 c.p.c. (Riforma Cartabia)

    Il modello dell'atto con il quale il convenuto si difende, con tutti i suoi elementi essenziali.

    Comparsa di costituzione e risposta al Giudice di Pace: formula generica ex art. 319 c.p.c. (Riforma Cartabia)

    Il modello dell'atto con il quale il convenuto si difende, con tutti i suoi elementi essenziali.

    Leggi di più
  • Ricorso al Giudice di Pace ex art. 316 c.p.c. Formula generica (Riforma Cartabia)

    Il modello dell'atto che introduce il processo innanzi al GDP, con tutti i suoi elementi essenziali.

    Ricorso al Giudice di Pace ex art. 316 c.p.c. Formula generica (Riforma Cartabia)

    Il modello dell'atto che introduce il processo innanzi al GDP, con tutti i suoi elementi essenziali.

    Leggi di più
  • Comparsa di costituzione e risposta con istanza di mutamento del rito: formula per il procedimento semplificato ex art. 281-undecies c.p.c. (Riforma Cartabia)

    Il modello dell'atto con il quale il convenuto si difende e chiede il mutamento del rito, con tutti i suoi elementi essenziali.

    Comparsa di costituzione e risposta con istanza di mutamento del rito: formula per il procedimento semplificato ex art. 281-undecies c.p.c. (Riforma Cartabia)

    Il modello dell'atto con il quale il convenuto si difende e chiede il mutamento del rito, con tutti i suoi elementi essenziali.

    Leggi di più
  • Memoria di replica ex art. 281-duodecies, c. 4, c.p.c. (Riforma Cartabia)

    La memoria con cui le parti possono replicare e dedurre prova contraria

    Memoria di replica ex art. 281-duodecies, c. 4, c.p.c. (Riforma Cartabia)

    La memoria con cui le parti possono replicare e dedurre prova contraria

    Leggi di più
  • Memoria ex art. 281-duodecies, c. 4, c.p.c. (Riforma Cartabia)

    La memoria con cui le parti possono precisare e modificare le domande, le eccezioni e le conclusioni, per indicare i mezzi di prova e produrre documenti

    Memoria ex art. 281-duodecies, c. 4, c.p.c. (Riforma Cartabia)

    La memoria con cui le parti possono precisare e modificare le domande, le eccezioni e le conclusioni, per indicare i mezzi di prova e produrre documenti

    Leggi di più
  • Comparsa di costituzione e risposta: formula generica per il procedimento semplificato ex art. 281-undecies c.p.c. (Riforma Cartabia)

    Il modello dell'atto con il quale il convenuto si difende, con tutti i suoi elementi essenziali.

    Comparsa di costituzione e risposta: formula generica per il procedimento semplificato ex art. 281-undecies c.p.c. (Riforma Cartabia)

    Il modello dell'atto con il quale il convenuto si difende, con tutti i suoi elementi essenziali.

    Leggi di più
  • Ricorso ex art. 281-undecies c.p.c. Formula generica (Riforma Cartabia)

    Il modello dell'atto che introduce il processo semplificato di cognizione, con tutti i suoi elementi essenziali.

    Ricorso ex art. 281-undecies c.p.c. Formula generica (Riforma Cartabia)

    Il modello dell'atto che introduce il processo semplificato di cognizione, con tutti i suoi elementi essenziali.

    Leggi di più
  • Note di precisazione delle conclusioni ex art. 189, c.1, n.1, c.p.c. (Riforma Cartabia)

    L'atto con il quale precisare le conclusioni nei limiti di quelle formulate negli atti introduttivi o nelle memorie integrative.

    Note di precisazione delle conclusioni ex art. 189, c.1, n.1, c.p.c. (Riforma Cartabia)

    L'atto con il quale precisare le conclusioni nei limiti di quelle formulate negli atti introduttivi o nelle memorie integrative.

    Leggi di più
  • Comparsa conclusionale ex art. 189, c.1, n.2, c.p.c. (Riforma Cartabia)

    L'atto con il quale le parti possono riepilogare le tesi difensive già esposte, contestando gli argomenti e le conclusioni avversarie.

    Comparsa conclusionale ex art. 189, c.1, n.2, c.p.c. (Riforma Cartabia)

    L'atto con il quale le parti possono riepilogare le tesi difensive già esposte, contestando gli argomenti e le conclusioni avversarie.

    Leggi di più
  • Memorie di replica ex art. 189, c.1, n.3, c.p.c. (Riforma Cartabia)

    L'atto con il quale le parti possono replicare alle deduzioni avversarie ed illustrare ulteriormente le tesi difensive già enunciate nelle comparse conclusionali.

    Memorie di replica ex art. 189, c.1, n.3, c.p.c. (Riforma Cartabia)

    L'atto con il quale le parti possono replicare alle deduzioni avversarie ed illustrare ulteriormente le tesi difensive già enunciate nelle comparse conclusionali.

    Leggi di più
  • Memoria ex art. 171 – ter c.p.c. n. 1: formula generica (Riforma Cartabia)

    La prima memoria finalizzata alla precisazione o modificazione delle domande, delle eccezioni e delle conclusioni già proposte.

    Memoria ex art. 171 – ter c.p.c. n. 1: formula generica (Riforma Cartabia)

    La prima memoria finalizzata alla precisazione o modificazione delle domande, delle eccezioni e delle conclusioni già proposte.

    Leggi di più
  • Memoria ex art. 171 – ter c.p.c. n. 2: formula generica (Riforma Cartabia)

    La seconda memoria finalizzata alla replica delle domande o eccezioni nuove, all'indicazione dei mezzi di prova e alle produzioni documentali.

    Memoria ex art. 171 – ter c.p.c. n. 2: formula generica (Riforma Cartabia)

    La seconda memoria finalizzata alla replica delle domande o eccezioni nuove, all'indicazione dei mezzi di prova e alle produzioni documentali.

    Leggi di più
  • Memoria ex art. 171 – ter c.p.c. n. 3: formula generica (Riforma Cartabia)

    La terza memoria finalizzata alle indicazioni di prova contraria.

    Memoria ex art. 171 – ter c.p.c. n. 3: formula generica (Riforma Cartabia)

    La terza memoria finalizzata alle indicazioni di prova contraria.

    Leggi di più
  • Esame avvocato 2023: il bando pubblicato in Gazzetta

    La nuova prova scritta sarà il 12 dicembre.

    Esame avvocato 2023: il bando pubblicato in Gazzetta

    La nuova prova scritta sarà il 12 dicembre.

    Leggi di più
  • Esame avvocato: tutte le tracce degli atti giudiziari di diritto civile degli anni passati

    La lista completa degli atti giudiziari di diritto civile.

    Esame avvocato: tutte le tracce degli atti giudiziari di diritto civile degli anni passati

    La lista completa degli atti giudiziari di diritto civile.

    Leggi di più
  • Esame avvocato: tutte le tracce dei pareri di diritto civile degli anni passati

    La lista completa dei pareri di diritto civile.

    Esame avvocato: tutte le tracce dei pareri di diritto civile degli anni passati

    La lista completa dei pareri di diritto civile.

    Leggi di più
  • Breve nota a sentenza: Cassazione, Sezioni Unite, n.9769/2020

    La prima memoria finalizzata alla precisazione o modificazione delle domande, delle eccezioni e delle conclusioni già proposte.

    Breve nota a sentenza: Cassazione, Sezioni Unite, n.9769/2020

    La prima memoria finalizzata alla precisazione o modificazione delle domande, delle eccezioni e delle conclusioni già proposte.

    Leggi di più
  • Le linee guida per la redazione telematica dell’atto processuale digitale

    Come impostare la formattazione dell’atto sui programmi di videoscrittura.

    Le linee guida per la redazione telematica dell’atto processuale digitale

    Come impostare la formattazione dell’atto sui programmi di videoscrittura.

    Leggi di più
  • Le fallacie logiche: riconoscere e confutare – parte 3

    Scopri come (non) attaccare, difendere e manipolare un' argomentazione.

    Le fallacie logiche: riconoscere e confutare – parte 3

    Scopri come (non) attaccare, difendere e manipolare un' argomentazione.

    Leggi di più
  • Pratica forense pt.3: abilitazione, anticipazione, scuole di specializzazione, incompatibilità

    Le risposte a tutte le domande più frequenti.

    Pratica forense pt.3: abilitazione, anticipazione, scuole di specializzazione, incompatibilità

    Le risposte a tutte le domande più frequenti.

    Leggi di più
  • Pratica forense pt.2: il ruolo del Dominus

    Le risposte a tutte le domande più frequenti.

    Pratica forense pt.2: il ruolo del Dominus

    Le risposte a tutte le domande più frequenti.

    Leggi di più
  • Pratica forense pt.1: cos’è, come si svolge e come iscriversi al registro dei praticanti

    Le risposte a tutte le domande più frequenti.

    Pratica forense pt.1: cos’è, come si svolge e come iscriversi al registro dei praticanti

    Le risposte a tutte le domande più frequenti.

    Leggi di più
  • Atto di citazione: guida alla redazione (Riforma Cartabia)

    Scopri come scrivere un atto di citazione partendo da un foglio bianco.

    Atto di citazione: guida alla redazione (Riforma Cartabia)

    Scopri come scrivere un atto di citazione partendo da un foglio bianco.

    Leggi di più
  • Atto di citazione: formula generica (Riforma Cartabia)

    Il modello dell'atto che introduce il processo ordinario di cognizione, con tutti i suoi elementi essenziali.

    Atto di citazione: formula generica (Riforma Cartabia)

    Il modello dell'atto che introduce il processo ordinario di cognizione, con tutti i suoi elementi essenziali.

    Leggi di più
  • Modello di convenzione di negoziazione assistita nelle controversie in materia di famiglia – CNF

    I nuovi modelli per la conclusione delle convenzioni di negoziazione assistita, così come previsto dal comma 7-bis dell’art.2 del decreto-legge 132 del 2014.

    Modello di convenzione di negoziazione assistita nelle controversie in materia di famiglia – CNF

    I nuovi modelli per la conclusione delle convenzioni di negoziazione assistita, così come previsto dal comma 7-bis dell’art.2 del decreto-legge 132 del 2014.

    Leggi di più
  • Modello di convenzione di negoziazione assistita nelle controversie di lavoro – CNF

    I nuovi modelli per la conclusione delle convenzioni di negoziazione assistita, così come previsto dal comma 7-bis dell’art.2 del decreto-legge 132 del 2014.

    Modello di convenzione di negoziazione assistita nelle controversie di lavoro – CNF

    I nuovi modelli per la conclusione delle convenzioni di negoziazione assistita, così come previsto dal comma 7-bis dell’art.2 del decreto-legge 132 del 2014.

    Leggi di più
  • Modello di convenzione di negoziazione assistita “standard” – CNF

    I nuovi modelli per la conclusione delle convenzioni di negoziazione assistita, così come previsto dal comma 7-bis dell’art.2 del decreto-legge 132 del 2014.

    Modello di convenzione di negoziazione assistita “standard” – CNF

    I nuovi modelli per la conclusione delle convenzioni di negoziazione assistita, così come previsto dal comma 7-bis dell’art.2 del decreto-legge 132 del 2014.

    Leggi di più
  • Comparsa di costituzione e risposta: schema normativa e giurisprudenza (Riforma Cartabia)

    Tutte le informazioni indispensabili. Applicabile per i procedimenti istaurati successivamente al 28/02/2023.

    Comparsa di costituzione e risposta: schema normativa e giurisprudenza (Riforma Cartabia)

    Tutte le informazioni indispensabili. Applicabile per i procedimenti istaurati successivamente al 28/02/2023.

    Leggi di più
  • Riforma Cartabia: il nuovo rito ordinario di cognizione – infografica, dalla citazione alla prima udienza

    Il nuovo procedimento ordinario di cognizione, primo schema della fase introduttiva - a decorrere dal 28 febbraio 2023.

    Riforma Cartabia: il nuovo rito ordinario di cognizione – infografica, dalla citazione alla prima udienza

    Il nuovo procedimento ordinario di cognizione, primo schema della fase introduttiva - a decorrere dal 28 febbraio 2023.

    Leggi di più
  • Riforma Cartabia: il nuovo giudizio davanti al giudice di pace – tavole di raffronto vecchia e nuova normativa

    Il nuovo procedimento davanti al GDP a seguito delle modifiche degli artt. 316, 317, 318, 319, 320 e 321 c.p.c. - a decorrere dal 28 febbraio 2023.

    Riforma Cartabia: il nuovo giudizio davanti al giudice di pace – tavole di raffronto vecchia e nuova normativa

    Il nuovo procedimento davanti al GDP a seguito delle modifiche degli artt. 316, 317, 318, 319, 320 e 321 c.p.c. - a decorrere dal 28 febbraio 2023.

    Leggi di più
  • Riforma Cartabia: il nuovo rito semplificato di cognizione – schema

    Il nuovo procedimento semplificato di cognizione ex artt. 281 decies, undecies, duodecies, terdecies c.p.c. - a decorrere dal 28 febbraio 2023.

    Riforma Cartabia: il nuovo rito semplificato di cognizione – schema

    Il nuovo procedimento semplificato di cognizione ex artt. 281 decies, undecies, duodecies, terdecies c.p.c. - a decorrere dal 28 febbraio 2023.

    Leggi di più
  • Atto di citazione: schema normativa e giurisprudenza (Riforma Cartabia)

    Per i processi istaurati successivamente al 28 febbraio 2023.

    Atto di citazione: schema normativa e giurisprudenza (Riforma Cartabia)

    Per i processi istaurati successivamente al 28 febbraio 2023.

    Leggi di più
  • Riforma Cartabia: d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149

    Tutto il materiale di studio per affrontare la riforma del processo civile. Normativa, schemi, relazioni, tavole di raffronto.

    Riforma Cartabia: d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149

    Tutto il materiale di studio per affrontare la riforma del processo civile. Normativa, schemi, relazioni, tavole di raffronto.

    Leggi di più
  • Convenzione quadro tra il Consiglio Nazionale Forense e la Conferenza Nazionale dei Direttori di Giurisprudenza e Scienze Giuridiche

    La convenzione per l’anticipazione di un semestre di tirocinio per l’accesso alla professione forense in costanza dell’ultimo anno del corso di laurea in Giurisprudenza.

    Convenzione quadro tra il Consiglio Nazionale Forense e la Conferenza Nazionale dei Direttori di Giurisprudenza e Scienze Giuridiche

    La convenzione per l’anticipazione di un semestre di tirocinio per l’accesso alla professione forense in costanza dell’ultimo anno del corso di laurea in Giurisprudenza.

    Leggi di più
  • Comparsa conclusionale ex art. 190 c.p.c. (vecchio rito)

    L'atto conclusivo delle parti nel processo di cognizione civile.

    Comparsa conclusionale ex art. 190 c.p.c. (vecchio rito)

    L'atto conclusivo delle parti nel processo di cognizione civile.

    Leggi di più
  • Memoria di replica ex art. 190 c.p.c. (vecchio rito)

    L'atto con il quale le parti possono solo replicare alle deduzioni avversarie ed illustrare ulteriormente le tesi difensive già enunciate nelle comparse conclusionali.

    Memoria di replica ex art. 190 c.p.c. (vecchio rito)

    L'atto con il quale le parti possono solo replicare alle deduzioni avversarie ed illustrare ulteriormente le tesi difensive già enunciate nelle comparse conclusionali.

    Leggi di più
  • Comparsa conclusionale GDP: formula generica (vecchio rito)

    Il modello dell'atto che conclude l'attività delle parti nel processo davanti al Giudice di Pace.

    Comparsa conclusionale GDP: formula generica (vecchio rito)

    Il modello dell'atto che conclude l'attività delle parti nel processo davanti al Giudice di Pace.

    Leggi di più
  • Pratica forense: tutto quello che devi sapere

    Le risposte a tutte le domande più frequenti.

    Pratica forense: tutto quello che devi sapere

    Le risposte a tutte le domande più frequenti.

    Leggi di più
  • Decreto del 9 febbraio 2018, n. 17

    Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione per l'accesso alla professione di avvocato.

    Decreto del 9 febbraio 2018, n. 17

    Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione per l'accesso alla professione di avvocato.

    Leggi di più
  • Decreto del 17 marzo 2016, n. 70

    Regolamento recante la disciplina per lo svolgimento del tirocinio per l'accesso alla professione forense.

    Decreto del 17 marzo 2016, n. 70

    Regolamento recante la disciplina per lo svolgimento del tirocinio per l'accesso alla professione forense.

    Leggi di più
  • Decreto del 17 marzo 2016, n. 58

    Regolamento recante disciplina dell'attività di praticantato del praticante avvocato presso gli uffici giudiziari.

    Decreto del 17 marzo 2016, n. 58

    Regolamento recante disciplina dell'attività di praticantato del praticante avvocato presso gli uffici giudiziari.

    Leggi di più
  • Decreto del 25 febbraio 2016, n. 48

    Regolamento recante disciplina delle modalità e delle procedure per lo svolgimento dell'esame di Stato.

    Decreto del 25 febbraio 2016, n. 48

    Regolamento recante disciplina delle modalità e delle procedure per lo svolgimento dell'esame di Stato.

    Leggi di più
  • Legge professionale n. 247/2012

    Pratica forense: Titolo IV, Capo I, artt- 40 – 45; esame di stato: Titolo V, Capo II, artt. 46-49

    Legge professionale n. 247/2012

    Pratica forense: Titolo IV, Capo I, artt- 40 – 45; esame di stato: Titolo V, Capo II, artt. 46-49

    Leggi di più
  • Comparsa di costituzione con chiamata di terzo GDP: formula (vecchio rito)

    Il modello dell'atto con il quale in convenuto oltre a difendersi chiama in causa soggetti terzi.

    Comparsa di costituzione con chiamata di terzo GDP: formula (vecchio rito)

    Il modello dell'atto con il quale in convenuto oltre a difendersi chiama in causa soggetti terzi.

    Leggi di più
  • Comparsa di costituzione e risposta con domanda riconvenzionale GDP: formula (vecchio rito)

    Il modello dell'atto con il quale il convenuto oltre a difendersi, passa al contrattacco.

    Comparsa di costituzione e risposta con domanda riconvenzionale GDP: formula (vecchio rito)

    Il modello dell'atto con il quale il convenuto oltre a difendersi, passa al contrattacco.

    Leggi di più
  • Comparsa di costituzione e risposta GDP: formula generica (vecchio rito)

    Il modello dell'atto con il quale il convenuto si difende, con tutti gli elementi essenziali.

    Comparsa di costituzione e risposta GDP: formula generica (vecchio rito)

    Il modello dell'atto con il quale il convenuto si difende, con tutti gli elementi essenziali.

    Leggi di più
  • Atto di citazione GDP: formula generica (vecchio rito)

    Il modello dell'atto che introduce il processo, con tutti i suoi elementi essenziali.

    Atto di citazione GDP: formula generica (vecchio rito)

    Il modello dell'atto che introduce il processo, con tutti i suoi elementi essenziali.

    Leggi di più
  • Atto di citazione al giudice di pace: schema normativa e giurisprudenza (vecchio rito))

    Atto di citazione al giudice di pace: schema normativa e giurisprudenza (vecchio rito))

    Leggi di più
  • Verbale: vizi delle vocatio in ius e dell’editio actionis

    Verbale: vizi delle vocatio in ius e dell’editio actionis

    Leggi di più
  • Comparsa di costituzione e risposta: guida alla redazione

    Scopri come scrivere una comparsa di costituzione partendo da un foglio bianco.

    Comparsa di costituzione e risposta: guida alla redazione

    Scopri come scrivere una comparsa di costituzione partendo da un foglio bianco.

    Leggi di più
  • Rinnovazione della citazione ex art. 164 c.p.c.

    Il modello per rinnovare la citazione in caso di vizi relativi alla vocatio in ius o all'edictio actionis.

    Rinnovazione della citazione ex art. 164 c.p.c.

    Il modello per rinnovare la citazione in caso di vizi relativi alla vocatio in ius o all'edictio actionis.

    Leggi di più
  • Rinnovazione della citazione ex art. 291 c.p.c.

    Il modello per rinnovare la citazione in caso di mancata costituzione del convenuto per vizi relativi alla notificazione.

    Rinnovazione della citazione ex art. 291 c.p.c.

    Il modello per rinnovare la citazione in caso di mancata costituzione del convenuto per vizi relativi alla notificazione.

    Leggi di più
  • Le fallacie logiche: riconoscere e confutare – parte 2

    Scopri come (non) deviare e confondere un' argomentazione.

    Le fallacie logiche: riconoscere e confutare – parte 2

    Scopri come (non) deviare e confondere un' argomentazione.

    Leggi di più
  • Come pianificare lo studio: lo schema di base in 5 punti

    Con un buon programma sei già a metà dell’opera (più o meno).

    Come pianificare lo studio: lo schema di base in 5 punti

    Con un buon programma sei già a metà dell’opera (più o meno).

    Leggi di più
  • Come affrontare lo studio di un quesito giuridico: lo schema di base in 7 punti

    Come affrontare lo studio di un quesito giuridico: lo schema di base in 7 punti

    Leggi di più
  • Verbale: istanza per l’emissione di ordinanza successiva alla chiusura dell’istruzione art. 186 quater.

    Verbale: istanza per l’emissione di ordinanza successiva alla chiusura dell’istruzione art. 186 quater.

    Leggi di più
  • Verbale: istanza di ingiunzione di pagamento art. 186 ter

    Verbale: istanza di ingiunzione di pagamento art. 186 ter

    Leggi di più
  • Verbale: istanza di pagamento di somme non contestate art. 186 bis

    Verbale: istanza di pagamento di somme non contestate art. 186 bis

    Leggi di più
  • Verbale: istanza di rimessione in termini art. 153

    Verbale: istanza di rimessione in termini art. 153

    Leggi di più
  • Come schematizzare un manuale di diritto – parte 1: introduzione e autovalutazione

    Mettiti alla prova, riesci a creare lo schema perfetto?

    Come schematizzare un manuale di diritto – parte 1: introduzione e autovalutazione

    Mettiti alla prova, riesci a creare lo schema perfetto?

    Leggi di più
  • Le attestazioni di conformità di atti e provvedimenti: formule

    Le attestazioni di conformità di atti e provvedimenti: formule

    Leggi di più
  • Le fallacie logiche: riconoscere e confutare – parte 1

    Scopri come (non) attaccare, difendere e manipolare un' argomentazione.

    Le fallacie logiche: riconoscere e confutare – parte 1

    Scopri come (non) attaccare, difendere e manipolare un' argomentazione.

    Leggi di più
  • Smettila di tentare gli esami a fortuna

    È meglio affidarsi alle proprie capacità che alla sorte.

    Smettila di tentare gli esami a fortuna

    È meglio affidarsi alle proprie capacità che alla sorte.

    Leggi di più
  • Come sottolineare un manuale di diritto – parte 3: le risposte a tutte le tue domande

    Quando, quanto, cosa e come. Le risposte definitive.

    Come sottolineare un manuale di diritto – parte 3: le risposte a tutte le tue domande

    Quando, quanto, cosa e come. Le risposte definitive.

    Leggi di più
  • Come sottolineare un manuale di diritto – parte 2: vantaggi ed esempi pratici

    Scopri tutti i vantaggi e gli errori da evitare.

    Come sottolineare un manuale di diritto – parte 2: vantaggi ed esempi pratici

    Scopri tutti i vantaggi e gli errori da evitare.

    Leggi di più
  • Come sottolineare un manuale di diritto – parte 1: introduzione ed autovalutazione

    Mettiti alla prova, che tipo di sottolineatore sei?

    Come sottolineare un manuale di diritto – parte 1: introduzione ed autovalutazione

    Mettiti alla prova, che tipo di sottolineatore sei?

    Leggi di più
  • Verbali: prima udienza, tutte le ipotesi possibili

    Verbali: prima udienza, tutte le ipotesi possibili

    Leggi di più
  • Memoria ex art. 183, co. 6 c.p.c. n. 3: formula generica (vecchio rito)

    La terza memoria finalizzata alle indicazioni di prova contraria.

    Memoria ex art. 183, co. 6 c.p.c. n. 3: formula generica (vecchio rito)

    La terza memoria finalizzata alle indicazioni di prova contraria.

    Leggi di più
  • Memoria ex art. 183, co. 6 c.p.c. n. 2: formula generica (vecchio rito)

    La seconda memoria finalizzata alla replica delle domande o eccezioni nuove, all'indicazione dei mezzi di prova e alle produzioni documentali.

    Memoria ex art. 183, co. 6 c.p.c. n. 2: formula generica (vecchio rito)

    La seconda memoria finalizzata alla replica delle domande o eccezioni nuove, all'indicazione dei mezzi di prova e alle produzioni documentali.

    Leggi di più
  • Memoria ex art. 183, co. 6 c.p.c. n. 1: formula generica (vecchio rito)

    La prima memoria finalizzata alla precisazione o modificazione delle domande, delle eccezioni e delle conclusioni già proposte.

    Memoria ex art. 183, co. 6 c.p.c. n. 1: formula generica (vecchio rito)

    La prima memoria finalizzata alla precisazione o modificazione delle domande, delle eccezioni e delle conclusioni già proposte.

    Leggi di più
  • L’udienza per il tentativo di conciliazione

    L’udienza per il tentativo di conciliazione

    Leggi di più
  • Comparsa di costituzione con chiamata di terzo: formula

    Il modello dell'atto con il quale in convenuto oltre a difendersi chiama in causa soggetti terzi.

    Comparsa di costituzione con chiamata di terzo: formula

    Il modello dell'atto con il quale in convenuto oltre a difendersi chiama in causa soggetti terzi.

    Leggi di più
  • Comparsa di costituzione e risposta con domanda riconvenzionale: formula

    Il modello dell'atto con il quale il convenuto oltre a difendersi, passa al contrattacco.

    Comparsa di costituzione e risposta con domanda riconvenzionale: formula

    Il modello dell'atto con il quale il convenuto oltre a difendersi, passa al contrattacco.

    Leggi di più
  • Comparsa di costituzione e risposta: formula generica (Riforma Cartabia)

    Il modello dell'atto con il quale il convenuto si difende, con tutti gli elementi essenziali.

    Comparsa di costituzione e risposta: formula generica (Riforma Cartabia)

    Il modello dell'atto con il quale il convenuto si difende, con tutti gli elementi essenziali.

    Leggi di più
  • Istanza di rimessione in termini: formula art. 153

    Istanza di rimessione in termini: formula art. 153

    Leggi di più
  • Istanza di proroga dei termini: formula art. 154

    Istanza di proroga dei termini: formula art. 154

    Leggi di più
  • Istanza per l’emissione di ordinanza successiva alla chiusura dell’istruzione: formula art. 186 quater

    Istanza per l’emissione di ordinanza successiva alla chiusura dell’istruzione: formula art. 186 quater

    Leggi di più
  • Istanza di ingiunzione: formula art. 186 ter

    Istanza di ingiunzione: formula art. 186 ter

    Leggi di più
  • L’intervento in causa di terzi: schema normativa e giurisprudenza (vecchio rito)

    L’intervento in causa di terzi: schema normativa e giurisprudenza (vecchio rito)

    Leggi di più
  • Atto di citazione per chiamata in causa su istanza del convenuto: formula

    Il modello dell'atto con il quale in convenuto cita in giudizio i soggetti terzi.

    Atto di citazione per chiamata in causa su istanza del convenuto: formula

    Il modello dell'atto con il quale in convenuto cita in giudizio i soggetti terzi.

    Leggi di più
  • Atto di citazione per chiamata in causa su istanza dell’attore: formula

    Il modello per chiamare in causa un terzo a seguito delle difese svolte dal convenuto nella comparsa.

    Atto di citazione per chiamata in causa su istanza dell’attore: formula

    Il modello per chiamare in causa un terzo a seguito delle difese svolte dal convenuto nella comparsa.

    Leggi di più
  • La notifica dell’atto di citazione presso l’ UNEP: guida pratica

    La notifica dell’atto di citazione presso l’ UNEP: guida pratica

    Leggi di più
  • L’udienza di prima comparizione: le attività del Convenuto

    L’udienza di prima comparizione: le attività del Convenuto

    Leggi di più
  • L’udienza di prima comparizione: le attività dell’ Attore

    L’udienza di prima comparizione: le attività dell’ Attore

    Leggi di più
  • L’udienza di prima comparizione: le attività del Giudice

    L’udienza di prima comparizione: le attività del Giudice

    Leggi di più
  • Comparsa di costituzione e risposta: schema normativa e giurisprudenza (vecchio rito)

    Tutte le informazioni indispensabili. Applicabile per i procedimenti istaurati fino al 28/02/2023.

    Comparsa di costituzione e risposta: schema normativa e giurisprudenza (vecchio rito)

    Tutte le informazioni indispensabili. Applicabile per i procedimenti istaurati fino al 28/02/2023.

    Leggi di più
  • Verbale: mancata comparizione dell’ attore costituito

    Verbale: mancata comparizione dell’ attore costituito

    Leggi di più
  • Verbale: contumacia dell’ attore

    Verbale: contumacia dell’ attore

    Leggi di più
  • Verbale: mancata comparizione del convenuto costituito

    Verbale: mancata comparizione del convenuto costituito

    Leggi di più
  • Verbale: contumacia del convenuto regolarmente citato

    Verbale: contumacia del convenuto regolarmente citato

    Leggi di più
  • Verbale: costituzione in udienza art. 171

    Verbale: costituzione in udienza art. 171

    Leggi di più
  • Verbale: comparizione delle parti, richieste congiunte

    Verbale: comparizione delle parti, richieste congiunte

    Leggi di più
  • L’udienza di prima comparizione: guida alla trattazione

    L’udienza di prima comparizione: guida alla trattazione

    Leggi di più
  • Quanto bisogna studiare all’università? (Attenzione, articolo non per tutti)

    L’articolo che vorresti non aver mai letto e infatti ti consigliamo di non farlo.

    Quanto bisogna studiare all’università? (Attenzione, articolo non per tutti)

    L’articolo che vorresti non aver mai letto e infatti ti consigliamo di non farlo.

    Leggi di più
  • Come studiare un manuale universitario di diritto – parte 2: introduzione e autovalutazione

    Mettiti alla prova e scopri il tuo livello di partenza.

    Come studiare un manuale universitario di diritto – parte 2: introduzione e autovalutazione

    Mettiti alla prova e scopri il tuo livello di partenza.

    Leggi di più
  • Come studiare un manuale universitario di diritto – parte 1: lo schema di base

    Inizia il percorso per affrontare con serenità lo studio universitario.

    Come studiare un manuale universitario di diritto – parte 1: lo schema di base

    Inizia il percorso per affrontare con serenità lo studio universitario.

    Leggi di più
  • Istanza per il pagamento di somme non contestate: formula art. 186 bis

    Istanza per il pagamento di somme non contestate: formula art. 186 bis

    Leggi di più
  • Istanza di abbreviazione dei termini di comparazione: formula art. 163 bis

    Istanza di abbreviazione dei termini di comparazione: formula art. 163 bis

    Leggi di più
  • Ricorso per l’anticipazione della prima udienza: formula art. 163 bis

    Ricorso per l’anticipazione della prima udienza: formula art. 163 bis

    Leggi di più
  • Atto di citazione: formula generica (vecchio rito)

    Il modello dell'atto che introduce il processo ordinario di cognizione, con tutti i suoi elementi essenziali.

    Atto di citazione: formula generica (vecchio rito)

    Il modello dell'atto che introduce il processo ordinario di cognizione, con tutti i suoi elementi essenziali.

    Leggi di più
  • Atto di citazione: schema normativa e giurisprudenza (vecchio rito)

    Tutte le informazioni indispensabili. Applicabile fino al 28/02/2023.

    Atto di citazione: schema normativa e giurisprudenza (vecchio rito)

    Tutte le informazioni indispensabili. Applicabile fino al 28/02/2023.

    Leggi di più
Giurista Efficace Logo

Il Progetto didattico sperimentale dello Studio Legale | AvvocatiTech destinato alla nuova generazione di giuristi. Guide, strategie e risorse concrete per i nostri obiettivi accademici e professionali.
Un'idea dell'avv. Aldo Palumbo del foro di Napoli - P.Iva 09920961217.
Tutti i contenuti, salvo diversa specifica, sono distribuiti con licenza Creative Commons (BY-NC-SA 4.0).

Informative legali

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Cod. Deontologico

Preferenze cookie

Migliora il Progetto
Siamo pronti ad ascoltare consigli, idee e correzioni.

Contattaci ora
Page load link
  • 1. Metodo di studio
    • – Schemi e Mappe
  • 2. Pratica e Professione
    • – Tirocinio ed Esame
    • – Gestire lo studio legale
    • – Formulario didattico
    • – Guide operative
  • 3. Giurisprudenza
  • Scopri il progettoInizia da qui
  • Contatti

Cerchi assistenza legale?

Se hai bisogno di una consulenza professionale personalizzata, puoi contattare lo Studio Legale | AvvocatiTech

PRENOTA ORA

Desideri solo un rapido orientamento legale? Scopri il nostro:

ASSISTENTE LEGALE AI

“In un mondo di algoritmi, ricordati di avere un Avvocato umano”

Giurista Efficace
Gestisci Consenso

Noi di GiuristaEfficace e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per finalità statistiche e di profilazione, come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento: cliccando su “Accetta” acconsenti all'utilizzo di tutte le tecnologie; cliccando su “Nega" o chiudendo questa informativa cliccando sulla "X" la navigazione proseguirà solo con i cookie necessari; cliccando su "Preferenze" puoi gestire liberamente il tuo consenso, selezionando le finalità e le terze parti.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}