• Giurisprudenza

    Cass. civ., Sez. II, Ord., 23/06/2023, n. 18018

    In tema responsabilità per il pagamento dell'Imposta di Soggiorno, il responsabile della piattaforma telematica utilizzata per la prenotazione non può sostituire in questo ruolo il gestore della struttura anche perché la dichiarazione cui è tenuto il gestore è periodica e cumulativa e ciò soprattutt [...]

    • Giurisprudenza

    Cass. civ., Sez. Unite, Sent., 20/06/2023, n. 17541

    Il legislatore, con la disposizione di interpretazione autentica, di cui al comma 3 dell'art. 9 del D.L. n. 244 del 2016, ha sospeso l'efficacia delle fattispecie introdotte con l'art. 29, comma 1-quater D.L. n. 207 del 2008, inserito dalla legge di conversione n. 14 del 2009, posticipandola al 31 d [...]

    • Giurisprudenza

    Cass. civ., Sez. I, Ord., 15/06/2023, n. 17138

    In caso di barriere architettoniche, la società costruttrice e l'amministratore di condominio che non si attiva per farle rimuovere devono risarcire il disabile per la "discriminazione indiretta" realizzata nei suoi confronti. Non è invece responsabile il Comune che, sullo stesso edificio, concede u [...]

    • Giurisprudenza

    Cass. civ., Sez. II, Ord., 13/06/2023, n. 16683

    Qualora la parte che agisca in rivendicazione formuli, nel corso del giudizio di primo grado e nel rispetto dei termini scanditi dall'art. 183 c.p.c., una domanda subordinata tendente ad ottenere il pagamento del controvalore del bene, che la parte convenuta abbia allegato, nelle proprie difese, ess [...]

    • Giurisprudenza

    Cass. civ., Sez. I, Ord., 30/05/2023, n. 15229

    Ferma ed incontestata la ricorrenza dell'interesse per la figlia a seguire il percorso universitario prescelto, la statuizione sulla commisurazione della partecipazione paterna e sulla relativa sostenibilità risulta essere fondata su una mera petizione di principio. In assenza di una concreta quanti [...]

    • Giurisprudenza

    Cass. civ., Sez. III, Sent., 23/05/2023, n. 14209

    La P.A. è tenuta ad osservare le regole tecniche o i canoni di diligenza e prudenza nella gestione dei propri beni e, quindi, il principio del neminem laedere, con ciò potendo essere condannata sia al risarcimento del danno patito dal privato in conseguenza delle immissioni nocive che abbiano compor [...]

    • Giurisprudenza

    Cass. civ., Sez. I, Ord., 17/05/2023, n. 13521

    Gli istituti di credito rispondono dei danni arrecati a terzi dai propri incaricati nello svolgimento delle incombenze loro affidate quando il fatto illecito commesso sia connesso per occasionalità necessaria all'esercizio delle mansioni, ma la responsabilità dell'intermediario per i danni arrecati [...]

    • Giurisprudenza

    Cass. civ., Sez. I, Ord., 16/05/2023, n. 13411

    È infondato affermare che nell'attuale contesto sociale l'utilizzo di un social-network, e segnatamente di twitter, consentendo di esprimere e condividere brevi ma incisivi messaggi di testo, imponga una valutazione dei medesimi in modo meno rigoroso quanto al necessario rispetto dei noti limiti che [...]

    • Giurisprudenza

    Cass. civ., Sez. II, Ord., 10/05/2023, n. 12688

    Ove sia riscontrata, da parte del giudice di merito, la natura demaniale di un edificio di interesse storico o artistico, l'intero manufatto, in ragione del predetto interesse, è soggetto al regime vincolato, con conseguente esclusione della sua usucapibilità. Resta salva la possibilità del giudice [...]

    • Giurisprudenza

    Cass. civ., Sez. II, Ord., 05/05/2023, n. 11792

    In materia di sanzioni amministrative, la sanzione accessoria della revoca della patente può essere autonomamente adottata nel termine di cinque anni dalla commessa violazione – ossia nel rispetto del termine di prescrizione - non essendo imposti termini di decadenza (previsti invece per l'applicazi [...]

Perché questa sezione è importante?

La lettura delle pronunce più significative della Cassazione ha una triplice funzione:

  • conoscere il mutamento dei
    vari orientamenti giurisprudenziali;
  • affinare il ragionamento e la terminologia giuridica;
  • approfondire tematiche che potrebbero essere selezionate per l’esame di stato.

Buona lettura.

GiuristaEfficace è un progetto tanto giovane quanto ambizioso, pertanto la stesura di ogni articolo richiede tempo, ricerca e dedizione.