
Nuova Partnership
Giuristaefficace | Eam
1. Il Nuovo esame di Avvocato 2023
Il Corso si rivolge a chi dovrà sostenere la prima prova del prossimo esame di abilitazione alla professione forense che prevede una unica prova scritta consistente nella “redazione di un atto giudiziario, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, su un quesito proposto in materia scelta dal candidato tra il diritto, il diritto penale e il diritto amministrativo” (art. 4 quater, d.l. n. 51/2023).
Ai corsisti verrà insegnato come redigere in maniera vincente tutti gli atti giudiziari oggetto di esame.
Ciascun corsista potrà scegliere tra il percorso relativo agli atti di diritto civile e quello relativo agli atti di diritto penale.
Il Corso verrà svolto in modalità on-line, con lezioni in DAD Sincrona (su piattaforma Google Meet + Google Classroom) che ricreano l’esperienza dell’aula.
Il Corso punta sulla qualità dell’insegnamento e sull’attenzione alle esigenze del singolo corsista.
Tutte le simulazioni d’esame svolte durante il Corso hanno una correzione rigorosamente individuale e personalizzata, in modo tale da permettere a ciascuno di maturare e giungere alla prova d’esame con la necessaria sicurezza e preparazione. Per questo motivo il corso è a numero chiuso di partecipanti (max 25).
2. Programma e struttura del corso
Il corso inizia il 23 settembre 2023 e termina 02 dicembre 2023*
- Venerdì pomeriggio (15.00 – 19.00)
- Sabato mattina (9.00 – 13.00)
Nel dettaglio:
3. II Corso: i contenuti
Il Corso si basa su di un Metodo esclusivo che insegna al corsista come superare positivamente la prova scritta dell’esame di Stato anche misurandosi con tracce che vertono su argomenti per lui “sconosciuti”, ossia su argomenti rispetto ai quali non possiede alcuna particolare conoscenza pregressa.
I corsisti acquisiranno le competenze e le nozioni necessarie per redigere in maniera vincente tutti gli atti giudiziari oggetto d’esame. Particolare attenzione verrà dedicata, tra l’altro, alle tecniche di argomentazione, alle modalità di formulazione delle conclusioni e agli errori che più comunemente portano alla bocciatura.
Durante il Corso verranno svolte tracce ed esercitazioni tratte dalla più recente giurisprudenza e della stessa difficoltà di quelle d’esame. Le correzioni di tutte le esercitazioni sono individuali, in modo tale che ciascun corsista potrà intraprendere un percorso di crescita personalizzato.
Il Corso comprende anche dispense di diritto sostanziale, formulari e schemi ragionati degli atti processuali, una raccolta delle sentenze più recenti in modo tale da garantire l’aggiornamento sulle questioni possibili oggetto d’esame.
3.1 Preparazione Prova Orale
Per la preparazione della prova orale, senza nessun costo aggiuntivo, il Corso comprende:
- una lezione interamente dedicata al metodo con cui affrontare i quesiti orali
- simulazioni di prova con i docenti
3.2 I punti di forza
4. Docenti e comitato scientifico
Il corso è coordinato da professori universitari e avvocati.
Prof. Avv. Tommaso Febbrajo
Professore Ordinario di Diritto privato
Avv. Aldo Palumbo
Studio Legale Palumbo, Direttore del portale “Giuristaefficace”
Avv. Tommaso Rossi
Studio Legale Rossi, Copparoni&Partners
5. Quota di iscrizione
- 950 Euro | Prezzo finale (esente da iva)
- Quota del corso rateizzabile
Sconti e promozioni:
- 10% (iscrizioni entro 31/07/2023)
- 10% Gruppi (minimo 3 persone)
Inoltre, agevolazioni e scontistiche dedicate per l’acquisto di Codici commentati e materiale di studio delle Case editrici convenzionate